Che Cos’e’? Data la chiara origine del termine osteopatia (dal greco oστέον (osteon) – osso , e πάθοσ (patos) – sofferenza) si è comunemente portati a credere che questa disciplina agisca solo sulle ossa, ma non è così. L’osteopatia lavora su tutte le strutture del corpo: articolazioni, legamenti, muscoli, tendini, tessuto connettivo, organi interni, tessuto fasciale e cranio.
L’osteopatia è una disciplina derivata dalla medicina complementare basata su concezioni olistiche secondo le quali lo stato di salute nell’individuo è dato da una situazione di equilibrio fra la sfera organica, quella funzionale e quella psicologica. L’ osteopatia si fonda su un principio imprescindibile: l’unità del corpo, ovvero l’individuo è considerato nella sua globalità come un sistema unico e interconnesso nel quale muscoli, strutture scheletriche e organi interni trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale.
Il medico americano Andrew Taylor Still, fondatore di questa disciplina, nella seconda metà dell’800 affermava che, “la struttura governa la funzione” ed è dunque essenziale che tutte le parti che compongono questo “tutto armonico” funzionino perfettamente. Quando il delicato equilibrio naturale viene compromesso (per un trauma o per cattive abitudini) il corpo tende a reagire ed adattarsi, ma facendo questo crea delle condizioni non favorevoli al benessere generale dell’organismo.
Per rimediare a situazioni dolorose di disequilibrio l’osteopatia non fa ricorso ad uso di farmaci e non si fa affidamento a pratiche chirurgiche (salvo in casi eccezionali) ma l’attenzione si rivolge prevalentemente, ad un corretto regime alimentare e ad un sano stile di vita.